Piazza dei Miracoli di Pisa è considerata Patrimonio dell'Umanità dall 'Unesco ormai da circa 25 anni. Non si trova nel centro della città come si potrebbe pensare bensì è situata a nord ovest delle mura, quasi fuori dal paese; probabilmente al tempo in cui fu realizzato il progetto non c’era un altro spazio altrettanto grande da poter utilizzare. Fin dai tempi degli etruschi Piazza dei Miracoli viene considerata un importante centro religioso: i tre complessi che la compongono simbolizzano infatti le principali tappe della vita di ogni uomo: il Battistero la nascita, la Cattedrale di Santa Maria Assunta la vita e il Camposanto allude chiaramente alla morte.
E la Torre di Pisa? Non ce ne siamo dimenticati, dovete sapere che la così detta e famosa Torre pendente fa parte del Duomo e ne rappresenta in realtà il campanile.
La Piazza è circondata da uno splendido prato verde dove turisti e studenti universitari si concedono momenti di relax all’interno di una cornice storica di rara bellezza.
Il nome Piazza dei Miracoli gli è stato attribuito soltanto nel dopoguerra quando Gabriele D’Annunzio nella sua opera "Forse che sì, forse che no" 1910, la cita così: “L ’Ardea roteò nel cielo di Cristo, sul prato dei Miracoli.”
I lavori per la sua realizzazione iniziano nel XI secolo e dopo varie modifiche si concludono soltanto nel XIX secolo, quando l’architetto Alessandro Gherardesca conferisce alla piazza l’aspetto attuale.
Un po' di storia
La piazza inizia a prendere forma nel 1064 quando si realizza il fulcro del complesso: la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta. Rappresenta la massima espressione del romanico pisano influenzato allo stesso tempo da elementi stilistici diversi. A quell’ epoca Pisa era una Repubblica Marinara (XI-XV), i marinai viaggiavano nel mondo arabo rimanendo colpiti dalla sua bellezze.
Qualche anno dopo ebbe inizio l’ampliamento delle mura (la chiesa inizialmente non vi era compresa) e la costruzione del Battistero (1152): fu posizionato davanti alla Cattedrale con diametro pari alla facciata di quest’ ultima. Circa 20 anni dopo si darà il via anche ai lavori per il Campanile ovvero la “ Torre di Pisa” e nel 1277 a quelli per il Campo Santo.
Prima dell’assedio fiorentino nel XV secolo, si entrava nella piazza attraverso la Porta del Leone, chiusa poi dai fiorentini che realizzarono al suo posto Porta Santa Maria, attuale via d’accesso. Durante il dominio mediceo-loreno si costruirono edifici tutto intorno ai 4 monumenti, abbattuti poi alla fine del XIX secolo grazie all’ intervento dell’architetto Alessandro la Gherardesca che ha ridimensionato la piazza fino a conferirle la struttura odierna.
Le ultime modifiche sono stata attuate in epoca fascista: è stato aggiunto il monumento Lupa di Roma sul prato a nord del Campanile e 17 cipressi a est della piazza in memoria dei militanti morti in guerra.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Emblema del romanico pisano, progettata dall’architetto Buscheto nel 1604, manifesta attraverso il suo splendore l’influenza di stili e culture diverse: componenti bizantini ma soprattutto islamici testimoniano la ricchezza e l’importanza raggiunti dalla Repubblica Marinara di Pisa all’epoca; i marinai pisani durante i loro viaggi in Medioriente e Nord Africa potevano ammirare bellezze caratteristiche di mondi diversi impossibili da ignorare. Fate attenzione alle colonne all’interno del Duomo, vi ricorderanno senz’altro quelle tipiche delle moschee!
Nonostante l’incendio del 1595 all’interno della Cattedrale si sono conservati importi opere tra le quali:
- Mosaico absidale con San Giovanni Evangelista (1302) di Cimabue - semplicemente stupendo!
- Il Pulpito (nella foto qui accanto) o Pergamo capolavoro di Giovanni Pisano (1302-1310)
- Rilievi effettuati da allievi del Gianbologna
- Opere del Beccafumi e Andrea del Sarto nella zona presbiteriale.
Il Battistero
I lavori per la realizzazione del Battistero, il più grande in Italia, iniziarono nel 1152 sotto le direttive dell’architetto Diotislavi, la struttura posizionata davanti la Cattedrale, fu interamente rivisitata da Nicola Pisano con il figlio Giovanni intorno a metà del Duecento; i due la modificarono in stile gotico e aggiunsero una loggia e una cupola emisferica. Al centro del Battistero di trova il Fonte Battesimale di Guido Bigarelli da Arogno, inizialmente illuminato da una luce proveniente da un’apertura sul soffitto, oggi coperta dalla Cupola. Il Pulpito di Nicola Pisano (1255-1260) racconta scene della Vita di Cristo sui 5 pannelli, mentre le colonne rappresentano le Virtù. Possiamo chiaramente percepire uno stile classicheggiante nell’opera, non a caso Nicola Pisano viene definito un precursore del Rinascimento.
La Torre di Pisa
L’inizio dei lavori per la Torre di Pisa risalgono al 1173, la sua pendenza, motivo in parte della sua fama mondiale, è dovuta al territorio sottostante non perpendicolare e soggetto a continui cedimenti, causa principale delle interruzioni dei lavori durante le diverse epoche. Nel 1275 la torre fu ampliata con altri 3 piani, la cella campanaria fu aggiunta invece nel 1350 circa. Alta 55 metri, ha una pendenza di 5° verso sud, per arrivare fino al campanile si devono salire ben 294 scalini. I vari piani dispongono di gallerie e arcate tranne l’ultima dove si trovano ben 7 campane. La torre è stata chiusa al pubblico dal 1990 al 2001, per problemi di stabilità.
Vuoi visitare la Torre di Pisa? Acquista i tuoi biglietti!
Il Camposanto
Il Campo Santo è un antico cimitero monumentale situato a nord di Piazza dei Miracoli. Iniziato nel 1277 dall’ architetto Giovanni di Simone, presenta una struttura rettangolare con all’interno un chiostro in arcate gotiche. Come ci racconta la tradizione, la struttura è stata edificata attorno a una gran quantità di Terra Santa proveniente dal luogo in cui fu crocifisso Gesù. Nel prato al centro del chiostro si conservano numerosi sarcofagi e tombe di origine romana, usate per la sepoltura di uomini prestigiosi , mentre nel pavimento del corridoio troviamo tombe di nobili pisani. Qui potrete ammirare numerose opere d’arte come: il Pulpito di Giovanni Pisano, la Lampada di Galileo Galilei, affreschi di Benozzo Gozzoli, di Buonamico Buffalmacco con il famoso “Il Trionfo della Morte” , il Tabernacolo di Della Robbia e altro ancora..
La città offre altrettanti splendidi monumenti, chiese e musei da visitare, ma credetemi Piazza dei Miracoli rappresenta da sola un motivo per cui recarsi a Pisa. Le bellezze conservate nella piazza sono numerose, avrete bisogno di una giornata interna per scoprirle tutte, che cosa aspettate?